SCUOLA AMICA
"Scuola Amica" è il nome dell'insieme dei progetti e degli interventi proposti dalla scuola, nell'ambito dell'offerta formativa, con lo scopo di rendere la scuola un ambiente accogliente e inclusivo, a misura dei bisogni di tutti e di ciascuno
Tipologia
Altro
Anno
2023-24
Descrizione
"Scuola Amica" è la pista dell'Offerta Formativa dell'IC Manzoni Poli che raccoglie la progettualità finalizzata a creare un ambiente inclusivo, capace attraverso il benessere emotivo, di promuovere apprendimento efficace e orientare gli studenti a scelte di valore e di vita consapevoli. A tal fine le metodologie privilegiate sono quelle esperienziali, ludico sportive e laboratoriali, in modo che le specificità degli studenti, i loro diversi talenti trovino nella scuola la propria occasione di espressione e formazione.
I progetti per l'a.s. 2023- 24 sono i seguenti:
Scuola dell'Infanzia:
1 Progetto “Un mare di amici” ( tutte le sezioni di scuola dell’infanzia)
2 Progetto “A Natale cantiamo insieme” (tutte le sezioni di scuola
dell’infanzia)
3 Progetto “Teatro a scuola” (tutte le sezioni di scuola dell’infanzia)
4 Progetto “Hello English!” (alunni cinquenni delle 3 sezioni del plesso San Pio)
5 Progetto “Giochiamo a fare musica!” (tutte le sezioni del plesso P. Harris)
6 Progetto di potenziamento “Sportiva…mente” (alunni cinquenni di tutte le
sezioni della scuola dell’infanzia)
Scuola Primaria
1 Progetto “ArteInsieme”(Classi 5^ “C. Alberto” - “G.Cozzoli”Sc. Primaria)
2 Progetto Wel.Come. E Lab (Gruppi di alunni “C. Alberto” - “G.Cozzoli”Sc. Primaria)
3 Progetto Orienteering (Classi 4^ e 5^ “C. Alberto” - “G.Cozzoli”Sc. Primaria)
4 Progetto “Lettura, tradizioni e…divertimento”(Gruppo di alunni da definire/genitori Sc. Primaria “C.Alberto”
5 Progetto “I canti della tradizione”
Tutte le classi Pl. sso “C. Alberto” Sc. Primaria”
6 Progetto “Racchette in classe”
Classi 1^-2^-3^ “C. Alberto”-”G. Cozzoli” Sc. Primaria
7 Progetto “Psicologi nelle scuola” Classi 5^ “C. Alberto”-”G. Cozzoli” Sc. Primaria Genitori e docenti richiedenti lo sportello
8 Progetto “ Orto in città”
Classi 1^ e 3^ “C. Alberto”-”G. Cozzoli” Sc. Primaria Secondaria di IGrado
1 Progetto “Scuola attiva Junior”
Tutte le classi della Scuola Secondaria di I Grado
Progetto “Scuola Sport e Disabilità” n. max 30 alunni tra tutte le classi, di cui 4/6 DVA, della Scuola Secondaria di I Grado- Progetto di recupero/potenziamento: “Percorsi di alfabetizzazione per studenti non italofoni”
n. 2 alunni : classe 1E, 1F (gruppo di alunni NAI) con eventuali nuovi nserimenti, della Scuola Secondaria di IGrado - Casa di progettazione e produzione Fabbrica delle Arti
- Progetto “Psicologi nelle scuole-Promozione del benessere dell’infanzia dell'adolescenza” (genitori, professori e studenti che ne faranno richiesta, Sc. Sec. di I Grado)
- Progetto “Voilà la Francophonie” Tutte le classi della Scuola Secondaria di I Grado
Progetti in verticale
1 Progetto Continuità “Un ponte per diventare grande” Sc- Infanzia- Sc. primaria (gruppo di alunni cinquenni delle sezioni della Sc. Infanzia - Classi 5^ Sc. Primaria “C. Alberto” - “G.Cozzoli”)
2 Progetto “Lettura” (tutte le classi dei tre ordini di scuola)
3 Progetti Ed. Civica: “Io cittadino consapevole” (Classi 4^ -5^ “C. Alberto” - “G.Cozzoli”Sc. Primaria)
“La fabbrica della democrazia: l’importante è…partecipare” (Classi 1^-2^ Sc. Sec. di I Grado)
4 Progetto “Istruzione domiciliare” Scuola dell’Infanzia / Scuola primaria / Scuola Sec. di I Grado
5 Progetto “Scuola bene comune” Scuola dell’Infanzia / Scuola primaria / Scuola Sec.di I Grado
6 Cyberbullismo “Un guantone per amico (Classi 4^-5^ Sc. Primaria e 1^ Sc. Sec. di I Grado)
8 Progetto “Uscite didattiche-Visite Guidate- Viaggio d’istruzioneRappresentazioni teatrali- Rassegne cinematografiche”(tutti le sez/classi dell’Istituto comprensivo che intendono partecipare)
9 Progetto Esc: In Europe we grow up:
- corso di chitarra: una classe quarta della Scuola Primaria “G. Cozzoli”;
- Festa d’Europa: gli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di I Grado
- pallavolo: gli alunni di una classe terza della Scuola Secondaria di I Grado;
- le classi di scuola primaria e infanzia che aderiranno al progetto
Stato
In corso
Inizio
2023-10-01
Fine
2024-06-07
Obiettivi
Elenco Progetti a.s. 2024-2025
2024-25_Pista Scuola Amica ELENCO PROGETTI PTOF 2022-25 .pdf
Elenco progetti a.s. 2023-2024
Pista Scuola Amica ELENCO PROGETTI PTOF 2022-25 A.S. 2023_24 .pdf
Elenco progetti a.s. 2022-2023
OF ICMP 22-23 SCUOLA AMICA.pdf
Obiettivi generali della pista "Scuola Amica"
- Valorizzazione della scuola, intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le imprese e le organizzazioni del terzo settore.
- Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014
- potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;
- definizione di un sistema di orientamento.
- sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità;
- sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;
- potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica
Luogo
Istituto Comprensivo Manzoni Poli
-
Indirizzo
Via Molfettesi d'Argentina, 11/a
-
CAP
70056
-
Orari
10:00 -12:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Organizzato da
Collaborazione
I progetti sono organizzati in collaborazione con i seguenti Enti e/o istituzioni:
- MIUR
- Amministrazione Comunale
- Cibiamoci-
- Servizio Civile universale e Servizio civile digitale promossi da Sinergia s.c.s.
- Diocesi- Consultorio Famigliare
- Istituti di istruzione secondaria di II grado
Risultati
SCUOLA , BENE COMUNE:
Potenziare i rapporti scuola/famiglia-territorio
ISTRUZIONE DOMICILIARE:
Ridurre il disagio connesso allo stato patologico e all’impossibilità di frequentare le lezioni in presenza; Mantenere la relazione con i coetanei;
Mantenere l’interesse per le attività di tipo cognitivo e la capacità di organizzare la propria quotidianità; Esercitare le proprie potenzialità;
Consolidare/potenziare l’ autonomia personale, sociale ed operativa;
Acquisire conoscenze essenziali e sviluppare competenze relative alle diverse discipline curricolari.
SCUOLA DELL'INFANZIA
UN MARE DI AMICI
L’alunno:
Si separa serenamente dalle figure adulte di riferimento e accetta il nuovo ambiente.
Esplora e interagisce positivamente con un ambiente diverso dal contesto familiare.
Riconosce le regole per vivere bene insieme agli altri a scuola.
Attiva processi di relazione con i pari, l'ambiente e con le figure adulte
A NATALE CANTIAMO INSIEME
Gli alunni riconoscono segni e simboli della tradizione natalizia,
Riconoscono messaggi e li verbalizzano,
Descrivono verbalmente situazioni e avvenimenti,
Rappresentano graficamente situazioni o racconti ascoltati.
Acquisiscono la padronanza di alcune tecniche espressive,
Memorizzano e ripetono poesie e canzoncine,
Accompagnano i canti con movimenti ritmici,
Condividono momenti di festa a scuola
TEATRO A SCUOLA
Gli alunni:
Ascoltano con attenzione la lettura dell’insegnante
Ripetono verbalmente il racconto ascoltato.
Raccontano utilizzando fantasia e creatività
HELLO ENGLISH!
Incremento della curiosità dei bambini verso la lingua inglese
Utilizzo di altri codici espressivi e di comunicazione anche in previsione all’ingresso nella scuola primaria.
GIOCHIAMO A FARE MUSICA
L'alunno conosce e fruisce di linguaggi espressivi e musicali;
L'alunno utilizza tecniche ed esperienze musico espressive;
sviluppa le capacità d’ascolto, di concentrazione e di rappresentazione simbolica;
acquisisce una sensibilità artistico/musicale
SPORTIVA...MENTE
Gli alunni sono in grado di coordinare i movimenti del corpo, di riconoscere la lateralità, di orientarsi nel tempo e nello spazio in cui si muovono.
Sono in grado di cooperare, rispettare i turni e le regole del gioco.
SCUOLA PRIMARIA
ARTE INSIEME
Gli studenti:
- rappresentano dal vero i principali monumenti della città, comprendendone il valore artistico e paesaggistico;
- dipingono all’aria aperta, in contesti non scolastici, interagendo con compagni diversi e trovando soluzioni per problemi contingenti.
WEL.COM.E LAB
Gli alunni sono in grado:
- di mettere in campo comportamenti idonei in riferimento alla sana alimentazione, alla sicurezza in rete…
- condividono e collaborano per il raggiungimento dell’obiettivo comune
ORIENTEREEING
Gli studenti:
- prendono decisioni e risolvono dei problemi;
- conoscono e riscoprono il territorio circostante;
- sviluppano una capacità di concentrazione;
- sono in grado di utilizzare bussole e leggere le carte topografiche;
- sviluppano il senso di orientamento e di osservazione.
POTENZIAMENTO - SCUOLA PRIMARIA
Potenziamento delle abilità linguistiche e logico-matematiche. - Innalzamento dei livelli di competenza linguistica e logico- matematica. - Miglioramento delle capacità intuitive e logiche. - Innalzamento dei livelli di autostima. - Partecipazione più consapevole e attiva - Migliorare i processi di apprendimento per tutti e per ciascuno
CONTINUITA'
Vivere una transizione serena tra i due ordini di scuola. - Inserirsi in modo positivo alunni nelle classi dell’Istituto e nelle scuole secondarie di II grado - assumere atteggiamenti positivi nei confronti del lavoro scolastico -Costruire un progetto personale di scelta, ovvero sviluppare la consapevolezza del rapporto esistente tra scelte scolastiche e professionali e progetto di vita - Migliorare la capacità di riflettere sulle difficoltà, sull’impegno, sui sacrifici e sulle possibili gratificazioni proprie di un corso di studi, di una professione o di un mestiere
PSICOLOGI NELLE SCUOLE
avere uno spazio di ascolto e sostegno all'interno del contesto scolastico; -prendersi cura del benessere psicologico personale e relazionale e prevenzione del disagio -fruire di uno spazio di riflessione utile ad accrescere la consapevolezza di sé e ad individuare gli strumenti più adatti per affrontare le future scelte scolastiche -supportare i ragazzi nella futura scelta scolastica -gestire le problematiche emergenti nel contesto classe