Sui passi della legalità, gli studenti della scuola “G.S.Poli” incontrano Pinuccio Fazio e Francesco Minervini

Grazie al progetto PON “Sui passi della legalità”, realizzato in collaborazione con il Comune di Molfetta, SerMolfetta e Consorzio Metropolis, mercoledì 12 marzo, la scuola “G.S.Poli”, ha accolto con grande emozione Pinuccio Fazio, Francesco Minervini e la dott.ssa Barbara Amato.

Dopo una breve introduzione del dirigente scolastico prof.Giuseppe Minervini, i docenti e gli studenti delle classi terze hanno ascoltato con vivo interesse Francesco Minervini, docente e scrittore, che ha raccontato la storia della criminalità barese, le lotte per il controllo di Bari Vecchia e del suo porto, ha descritto i momenti drammatici e atroci dell'assassinio di Michele Fazio anche attraverso le vite dei suoi assassini e delle iniziative intraprese dalle forze dell'ordine. Un racconto lucido, dettagliato, ricco di drammaticità e tensione che diventa un libro dal titolo “Il grido e l'impegno”, pubblicato in occasione del decennale della tragica morte.

Subito dopo, i ragazzi e le ragazze hanno seguito in silenzio assoluto la testimonianza di Pinuccio Fazio che ha raccontato la sua vita prima e dopo la morte del giovane figlio Michele, il suo impegno per far riaprire il caso e far arrestare i responsabili e la sua difficile esperienza di vita e di riscatto personale e sociale insieme alla moglie Lella e ai suoi figli.

Tutti sono rimasti stupiti per la sua forza d'animo e la volontà di proseguire la sua missione di testimone contro la mafia. La sua scelta di non lasciare il centro storico di Bari e la sua casa, dimostra che per combattere l'illegalità non si deve avere paura e non si deve scappare perchè l'onestà vince sempre sull'omertà e sulla cattiveria.

Infine, Francesco Minervini e Pinuccio Fazio hanno ringraziato la dott.ssa Barbara Amato, psicologa del Ser di Molfetta, che promuove ogni iniziativa a favore della diffusione della cultura della legalità nella nostra città.

Al termine dell'incontro, molti studenti si sono commossi, alcuni hanno fatto delle domande, altri si sono avvicinati al signor Fazio per un abbraccio o una foto di gruppo, consapevoli ormai che l'impegno contro la mafia è un dovere di tutti.

2-Sui passi della legalità

3-Sui passi della legalità