Dantedì: la scuola Poli inizia il viaggio dantesco nella nuova aula immersiva
Il 25 marzo del 2020 è stato istituito dal Consiglio dei Ministri il Dantedì, ovvero la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, una data simbolica che gli studiosi riconoscono come l’inizio del viaggio nell’aldilà in cui Dante si perde nella selva oscura. È l’occasione per ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante, con tante iniziative, organizzate dalle scuole, dagli studenti e dalle istituzioni culturali. Come da consuetudine, nella Scuola Secondaria di I grado “G.S. Poli” gli studenti delle classi seconde sono coinvolti in azioni volte a far conoscere Dante anche attraverso la promozione delle competenze chiave. Per la quinta edizione di “Dantedì: La Scuola Poli legge Dante” il viaggio nell'Inferno dantesco è cominciato nella nuova aula immersiva.
L'adozione di un Canto dell’Inferno con la produzione di podcast e video realizzati anche con l'utilizzo dell'intelligenza artificiale, di prossima pubblicazione, concluderanno questa bella iniziativa, nelle prossime settimane.
La scelta condivisa di riaffermare la centralità della figura e dell’opera del poeta fiorentino è finalizzata a promuovere una sensibilizzazione all’analisi ed allo studio diretto dei Classici, considerati "deposito" insostituibile della tradizione letteraria italiana perchè la letteratura di qualità stimola il pensiero creativo e critico dei ragazzi che incuriositi da questo viaggio affascinante cominciano a sognare, ad immaginare ed a porsi delle domande.